Inconsapevolmente diventiamo tutti detailer primordiali, nutriamo tanta voglia di rendere più bello quello che tocchiamo ed abbiamo la sensazione che le nostre attenzioni producano il giusto risultato.
La guida LCDA parte da li, dalla ricerca della bellezza ma rende tutto tecnicamente chiaro e vi spiega cosa accade alla vostra auto e perchè.
La nostra guida è il risultato di anni di esperienza e ricerca ed è viva, viene modificata costantemente con l'inserimento di nuovi prodotti e la spiegazione di nuove tecniche.
LAVAGGIO ED ASCIUGATURA
Il lavaggio e l'asciugatura sono il fondamento di ogni minuziosa
azione di pulizia di un veicolo, ma va specificato che queste
due operazioni sono solo due momenti di un intero processo.
CERCHI E PNEUMATICI
I cerchi hanno la capacità di
cambiare l’aspetto di ogni veicolo in modo drastico, il che
è provato dalla massiccia offerta presente sul mercato di
primo impianto e aftermarket.
IL VANO MOTORE
Prendersi cura del vano motore può sembrare impegnativo e
potenzialmente spaventoso, ma in realtà è una delle aree più
semplici.
GUARNIZIONI ESTERNE
Le guarnizioni esterne sono
costantemente esposte agli agenti atmosferici, ma spesso non
ricevono le stesse attenzioni della carrozzeria o di altre
superfici.
I VETRI
Prendersi cura dei vetri non è importante solo per motivi estetici, ma anche per la sicurezza. I residui di detergente lasciati asciugare e non rimossi correttamente possono creare segni e aloni che peggiorano la visibilità.
LA CLAY BAR
Passare la Clay Bar sulla vernice
permette di rimuovere tutte le impurità presenti anche dopo
il lavaggio. A volte le imperfezioni non sono visibili sulla
vernice ad occhio nudo.
VALUTAZIONE DEL DANNO
Prima di scegliere il ciclo di lucidatura più adatto alla
propria vettura, è sempre indicato analizzare attentamente la
condizione della superficie per approfondire la natura del
problema.
LA LUCIDATURA
La Lucidatura è lo step che comporta le maggiori differenze
nell’aspetto finale della vernice
ed è determinante per raggiungere gli obiettivi
prefissi in termini di Gloss, Brillantezza e Profondità.
IL GLAZE
Il glaze è solitamente un passaggio opzionale nella processo di
lucidatura, ma quando effettuato correttamente può aiutare ad
aggiungere uno strato di lucentezza e intensità alla vernice.
SIGILLANTE E NANOTECNOLOGIA
Ciò che il Sigillante si propone
di fare è proteggere il veicolo dagli agenti atmosferici
dall’acqua e dai dannosi raggi UV. I Sigillanti sono
progettati per legarsi alla vernice e fornire una protezione
dai 3 ai 6 mesi.
LA CERA
Le cere di carnauba sono un ottimo modo per proteggere la
vernice del veicolo dagli elementi atmosferici.
GLI INTERNI
Prendersi cura degli interni è
importante quanto farlo per gli esterni. Si passa molto
tempo all’interno del veicolo e i passeggeri spesso notano
quanto l’ambiente sia pulito o meno.
LA CURA DELLA VERNICE OPACA
La cura di una superficie opaca, contrariamente a quanto si
immagini, non rappresenta un incubo insormontabile e l’argomento
può essere affrontato con relativa tranquillità.
LA MICROFIBRA
I prodotti in microfibra sono
assolutamente essenziali per la manutenzione degli interni e
degli esterni del veicolo. Panni in microfibra, applicatori,
guanti per il lavaggio e accessori vari possono essere usati
in ogni area.
PAINT PROTECTION FILM (PPF)
La pellicola PPF è un rivestimento resistente progettato per proteggere la vernice dell’auto da danni esterni.
Realizzata principalmente in poliuretano, il PPF offre una barriera efficace contro graffi, colpi di sasso, agenti chimici, e raggi UV.