LA MICROFIBRA
GUIDA PRATICA ALL'UTILIZZO DELLA MICROFIBRA
I prodotti in microfibra sono assolutamente essenziali per la
manutenzione degli interni e degli esterni del veicolo.
Panni in microfibra
,
applicatori
,
guanti per il lavaggio
e accessori vari possono
essere usati in ogni area della cura dell'auto. Si possono adoperare
prodotti in microfibra per pulire la vernice, la pelle, i cerchi, i vetri,
gli interni e molto altro.
Gli usi sono praticamente infiniti, quindi non si hanno mai troppi
panni in microfibra di qualità.
Spesso si è portati a destinare un’incredibile quantità di denaro per l’acquisto della cera e del sigillante più esclusivo e risparmiare sui prodotti in microfibra, che sono in realtà la spina dorsale di una buona manutenzione.
Investire in panni di qualità e averne cura aumenterà di molto la qualità del risultato ottenuto e permetterà di risparmiare sul lungo termine.
La durata dei panni in microfibra dipende dalla qualità del panno e da come viene mantenuto. Non tutti i panni in microfibra sono creati allo stesso modo, quindi panni di qualità inferiore possono sembrare buoni al tatto ma deteriorarsi dopo qualche lavaggio.Abbiamo selezionato, con estrema attenzione, solo i panni di migliore qualità e che possono durare anni se mantenuti correttamente . Oggi un riferimento di assoluta qualità è rappresentato da brand come Gyeon, Microfiber Madness e Work Stuff, unici sia per qualità che per varietà di prodotti in gamma.
Ogni esigenza legata alla cura dell’auto ed al Detailing è coperta in modo esemplare da un prodotto della loro gamma. Laddove il mercato non offriva soluzioni per noi ottimali, abbiamo provveduto a farle creare e marchiare con il logo LCDA .
La microfibra è composta da un
insieme unico di materiali con un design innovativo e da filato sintetico
ultrasottile.
Il filato sintetico è composto
solitamente da 70% – 80% di poliestere e da 20% – 30% di poliammide, a
seconda del panno specifico. Ogni singolo filo ha uno spessore di circa 0.2
denier (0.2 grammi per 9000 metri), equivalenti a 1/20 di un filo di seta
standard o 1/100 di capello.
La sessione di un filamento
di microfibra assomiglia ad un asterisco (*), il che permette di raccogliere
e intrappolare le particelle dove i panni tradizionali le spostano o
sollevano solamente.Su di una superficie asciutta, il panno in
microfibra usa la forza elettrostatica per sollevare e trattenere una grande
quantità di polvere, sporco e altre particelle sui micro bordi di ogni
fibra.
Cura della Microfibra
Raccomandiamo di mantenere 3 gruppi di
panni, disposti in tre contenitori separati
.
Il
PRIMO GRUPPO
è quello dei panni nuovi
da utilizzare sulle
superfici più sensibili come la vernice esterna, le plastiche
trasparenti della strumentazione, lo schermo del navigatore, o per
l'applicazione e la rimozione di trattamenti nanotecnologici etc.
Il
SECONDO GRUPPO
di panni, in buone
condizioni, ma un po’ usati
, possono essere usati per
gli interni, la cura dei vetri, il trattamento della pelle, etc.
Nei panni del TERZO GRUPPO possono
includere tutti quelli che hanno macchie visibili
, che non vengono più via,
oppure quelli più usurati. Questi ultimi
vanno usati per lavori sporchi
come la pulizia degli
scarichi, il vano motore, le giunture delle portiere etc.
Quando si ricevono i panni in microfibra, in alcuni
casi è opportuno lavarli per assicurarsi che siano privi di agenti
contaminanti, con i quali possono essere venuti in contatto durante il
trasporto.
Per questo motivo noi di LaCuraDellAuto spediamo sempre i panni in
microfibra in sacchetti di plastica trasparente.
Prima di lavare un panno in microfibra, accertarsi di aver rimosso ogni etichetta che potrebbe essere presente sul panno nuovo.Mai lavare panni in microfibra con altri tessuti in quanto, la microfibra, raccoglierà le fibre libere, andando a ridurre la sua efficacia. La microfibra è virtualmente priva di ogni altra materia tessile, quindi può essere lavata solo con altra microfibra.
Non usare ammorbidenti o sbiancanti. Gli ammorbidenti si depositano sulla microfibra o struendone i pori, riducendone il potere assorbente e pulente. Se non si è certi sul prodotto da usare si può ricorre al detergente concentrato Gyeon Q2M TowelWash oppure Angelwax MicroCleanse che non contiene ammorbidenti, candeggina o deodoranti aggiunti ed è studiato per essere biodegradabile e sicuro per l'ambiente.
Se si ricerca un maggiore potere pulente, si consiglia di aggiungere un cucchiaio da tè di aceto bianco distillato per ogni panno.
Per il lavaggio della microfibra noi siamo soliti utilizzare la lavatrice: è fondamentale non utilizzare ammorbidente, anche nel lavaggio precedente. Versare il detergente per la microfibra nella vaschetta dedicata (solitamente adoperiamo 10-20 ml di prodotto per ogni kg di panni caricato), selezionare un programma specifico per tessuti misti/sintentici (se previsto), non superare i 60 C° e non andare oltre i 400-600 giri per la centrifuga.
Quando sarà terminato il lavaggio dei panni, si potrà asciugarli all’aria con qualche precauzione in più: molti utilizzano un’asciugatrice per motivi di tempo, un sistema comunque valido e che adoperiamo anche noi.
Non usate altri panni di altri tessuti per asciugare, bisogna assicurarsi di aver pulito il filtro e aver rimosso ogni possibile fibra estranea. Ricordiamo di nuovo di non asciugare la microfibra con altri tessuti in quanto essa ha la capacità di trattenere le fibre degli altri panni. Inoltre, è importante ricordare di usare il giusto calore e non surriscaldare il panno. Un eccessivo riscaldamento può comportare danni a lungo termine per il panno come l’indurimento della fibra.
Come si è menzionato in precedenza, i panni devono essere riposti in base alle loro condizioni e generalmente nei tre gruppi. Essi vanno riposti in un contenitore stagno, come un sacchetto richiudibile (potete utilizzare anche quelli con cui vengono spediti dal nostro magazzino) o un contenitore di plastica che impedisca alla polvere e allo sporco di entrare e depositarsi sui panni appena puliti.
Va ricordato che i panni in microfibra hanno una carica elettrostatica naturale e attirano letteralmente lo sporco dentro il contenitore: controllate sempre che il contenitore sia pulito.
>
NOTE &
SUGGERIMENTI
- Rimuovere sempre le etichette dai prodotti per non rischiare di segnare la vernice
- Lavare sempre i panni in microfibra prima di utilizzarli la prima volta può essere utile
- Mai usare un ammorbidente quando si lavano o asciugano i panni in microfibra
- Dividere i panni in base agli utilizzi; ad esempio panni per vernice, per cerchii e pneumatici, per interni, etc.
- Aggiungere aceto bianco distillato al ciclo di risciacquo può migliorare la pulizia della microfibra
- Se i panni perdono potere assorbente, provare a bollirli per dissolvere i prodotti e riaprire i pori
- Riporre i panni in appositi sacchetti per panni in microfibra etichettati
-
Lavare sempre la microfibra con altra
microfibra, evitando di mescolarla con altri tessuti

LA MICROFIBRA

