01. Il Lavaggio
La fase del lavaggio di un superficie opaca non comporta particolari problemi.
Possiamo considerare validi tutti gli elementi presenti nella nostra guida al lavaggio e quindi potremo scegliere il nostro prodotto da prelavaggio preferito, scegliendo sia prodotti alcalini che acidi, e poi opteremo per la tecnica 2 secchi, quella foam oppure un lavaggio rinseless.
Potrete anche effettuare una decontaminazione chimica per l'eliminazione delle contaminazioni ferrose o di quelle derivate da resina, colle e catrame senza alcun problema.
Tuttavia è bene considerare solo alcuni aspetti:
- Potete utilizzare un prewash potente prestando particolare attenzione alla modalità di erogazione, sempre dal basso verso l'alto. Le superfici opache sono tendenzialmente più porose e questa modalità di uso vi metterà al sicuro da segni di colature e macchie;
- Evitate l’uso di spugne che potrebbero creare un’azione micro-abrasiva (lucidando l’auto) e preferite un guanto in microfibra;
- Evitate shampoo ricchi di polimeri, cere e siliconi e preferite prodotti più puri, meglio se dedicati.
- Utilizzate per l’asciugatura solo un panno in microfibra
-
La tecnica waterless è comoda ed ecologica ma spesso impone l’uso di detergenti molto ricchi e lubrificati che potrebbero modificare l’aspetto superficiale opaco. Preferite una soluzione di lavaggio tradizionale oppure la tecnica rinseless con uno shampoo come CarPro ECO2 che opportunamente diluito potrà essere utilizzato anche come quick detailer per opaco.
02. La Clay Bar
In alcuni casi abbiamo reso la superficie più opaca mentre in altri l’azione di contatto ha reso la vernice più liscia e quindi più lucida. In tutti i casi la clay bar ne ha risentito consumandosi e, a volte, lasciando qualche residuo sulla carrozzeria.
Inoltre molti clay lube sono ricchi di cere e polimeri e non sempre adatti alle vernici opache.
Quindi, alla domanda "Posso eseguire claying su una vernice opaca?"
possiamo barrare la casella "NO".
03. La Lucidatura
In presenza di difetti, invece, la situazione si complica. Un compound o un polish agiscono sulla superficie in maniera abrasiva quindi l’azione che compierebbero modificherebbe il livello di gloss rendendo l’auto più lucida. In generale possiamo affermare che su una vettura opaca i difetti si vedono meno che su una lucida e quindi nella malaugurata ipotesi che si dovesse presentare la necessità di un ripristino occorrerebbe riverniciare la zona danneggiata.
Anche i glaze non possono essere utilizzati su vernice opaca perché i filler, alla base di questa categoria di prodotti, riempirebbero le fossette della vernice opaca modificandone l’aspetto.
Quindi, alla domanda " Posso Lucidare un'auto con vernice opaca? "
possiamo barrare la casella " NO ".
04. La Protezione
Contrariamente a quanto si pensi, non solo possiamo proteggere una vettura opaca ma DOBBIAMO farlo per agevolare il lavaggio e rendere la superficie meno sensibile alle contaminazioni
Di sequito tre soluzioni possibili, applicabili sia su vernici opache che su pellicole opache:
- una cera dedicata in grado di donare profondità e grande protezione ma senza modificare in nessun modo l'opacità naturale ed in grado di coprire piccoli difetti uniformando la superficie;
- possiamo adoperare un sigillante Spray, soluzione semplice, veloce, e di buona durata;
- la Nanotecnologia anche nel caso delle superfici opache rappresenta lo stato dell'arte, la soluzione migliore, più duratura e con la maggiore resistenza. Un Coating consente di bloccare il degrado UV e ridurre (ma non eliminare del tutto) il rischio derivante da graffi, quindi anche le normali operazioni di pulizia con spugne e guanti, sono più sicure.
05. Il Mantenimento
Il miglior mantenimento che possiate garantire ad una vettura opaca è un lavaggio frequente, nel rispetto di quanto scritto prima.
Questo farà si che nelle fossette della vernice non si depositi mai troppo sporco e che lo stesso possa essere rimosso in modo semplice, veloce e sicuro. Tuttavia, come le superfici lisce, anche una vettura opaca non disdegna un tocco finale con un quick detailer dedicato: questo passaggio vi permetterà di eliminare tracce di acqua, oppure di ripristinare una bellissima finitura, in modo semplice e veloce.
Questi sono alcuni consigli che possiamo darvi sulla cura delle vetture opache basandoci sulla nostra esperienza e sul lavoro di ricerca che effettuiamo nel nostro centro tecnico. Non esitate tuttavia a contattarci nel caso in cui doveste avere problemi specifici o situazioni particolari che necessitino di una particolare cura.