GLI INTERNI
Guida Completa
Prendersi cura degli interni è importante quanto farlo per gli esterni. Si passa molto tempo all’interno del veicolo e i passeggeri spesso notano quanto l’ambiente sia pulito o meno. E’ inoltre estremamente importante proteggere le superfici interne e le parti in pelle dai dannosi raggi UV, che possono seccare e sbiadire i materiali. Mantenere come nuovo il veicolo renderà piacevole entrare in auto e affrontare un viaggio.
Cura dei Tappetini, dei Tessuti, delle Cappotte e dei rivestimenti tipo Alcantara®
Prendersi cura della tappezzeria è alquanto semplice, ma sfortunatamente i tappetini sono quelli che subiscono la maggiore usura, poiché vi è un continuo deposito di sporco, detriti e impurità portati all’interno dalle scarpe. Per lo stesso motivo i tessuti sono tra i principali imputati dei cattivi odori, quindi la profonda pulizia ha un significato ancora maggiore. Per prima cosa rimuovere i tappetini con delicatezza in modo da non far cadere lo sporco ed eventuali sassolini all’interno dell’abitacolo. Una rapida passata con l’aspirapolvere aiuterà a rimuovere lo sporco più visibile depositato sui tappetini. Consigliamo l’uso di spazzola a setole robuste ma delicate: sono attrezzi spesso sottovalutati, ma che possono rivelarsi molto utili nel rimuovere detriti incastrati nelle fibre della moquette. Allo stesso modo è funzionale l'utilizzo di un pennello per trattare con la massima precisione anche i dettagli più nascosti. Si potrà iniziare a spazzolare da un angolo e lavorare verso il centro partendo poi dagli altri angoli e sezioni. Una volta accumulati i detriti nel mezzo, essi vanno aspirati con uno strumento adatto. Quest’operazione va eseguita per tutte le parti di tessuto dell’interno del veicolo e per la moquette. Se i sedili sono di tessuto, è importante iniziare da essi e passare poi ai tappetini.
Dopo aver rimosso polvere e detriti consigliamo di procedere in questo modo:
- Spruzzare il detergente scelto sulla macchia da rimuovere o uniformemente su tutta la superficie e lasciare agire
- spazzolare per staccare lo sporco e rimuovere la macchia
- pulire con un panno in microfibra per eliminare del tutto lo sporco.
Nell'operazione di pulizia dei tessuti potrebbe essere utile inserire uno strumento a vapore o una macchina ad iniezione/estrazione. I primi due punti del lavoro non cambiano mentre nel terzo subentra la maggiore potenza ed incisività della macchina scelta rispetto al lavoro manuale.
Una volta che il tappetino sarà totalmente asciutto, raccomandiamo di proteggerlo. La nanotecnologia offre oggi soluzioni interessanti e molto performanti anche per la protezione dei tessuti prevenendo la formazione di macchie e rendendo tutte le operazioni di mantenimento più semplici.
Le stesse raccomandazioni valgono anche per i tessuti scamosciati tipo Alcantara®. Contrariamente a quanto si crede, questi rivestimenti sono molto robusti e duraturi. Hanno semplicemente bisogno di essere spazzolati spesso, aspirati e poi puliti e protetti.
Accessori per la Pulizia
Detergenti per Tessuti
Protettivi per tessuti
Plastiche Interne
Gran parte degli interni (cruscotto, plancia, portiere, etc.) sono composti di vinile, plastica, gomma e pelle, che possono essere mantenuti con gli stessi prodotti, quindi non c’è la necessità di procurarsene uno per ogni materiale. Alcuni prodotti sono dedicati alla pulizia altri alla protezione, altri a entrambe. In generale i prodotti dedicati a una sola operazione sono più efficaci di quelli a scopi multipli. Se si ha bisogno di una pulizia accurata, consigliamo di acquistare un prodotto specifico per la pulizia e uno per la protezione. Anche se il veicolo è relativamente pulito, raccomandiamo di usare un pulitore per plastiche interne almeno 1- 2 volte all’anno per una pulizia più profonda. Se il veicolo è già ben mantenuto è possibile usare un prodotto che sia pulitore e protettore.
Negli ultimi anni si sono sempre più diffuse soluzioni ibride, un mix di detergenti e protezioni UV, perfetti per la regolare manutenzione. Non hanno la durata di un sigillante puro ma sono perfetti per una manutenzione regolare e molto piacevoli nell'utilizzo. Consigliamo soluzioni come Auto Finesse Spritz perchè utilizzabili su plastiche, vinile, modanature, schermi ecc...
Come Prendersi Cura degli Interni in Pelle
Gli interni in pelle rappresentano un indubbio plus all’interno di una vettura ed averli puliti ed in ottimo stato rappresenta un motivo di grande orgoglio per il proprietario del veicolo. I sedili in pelle rappresentano uno dei primi elementi che vengono notati all’interno di un’auto e se sporchi si avranno due effetti: un look trasandato ed una durata inferiore del rivestimento. Inoltre solo una pelle pulita e curata con frequenza conserverà quell’aspetto satinato originale e non diventerà lucida. La pelle moderna è composta da un grande insieme di materiali naturali e sintetici. Solo pochi veicoli presentano interni in vera pelle e un numero ancora minore ha uno strato di protezione contro la corrosione e l’invecchiamento. Molto spesso questi materiali sono soggetti a secchezza e screpolatura, quindi un mantenimento regolare è essenziale. E' un luogo comune il pensare che la migliore protezione degli interni in pelle venga svolta con l'ausilio di creme e ed idratanti. Si tratta di superfici verniciate e nel 90% dei casi la scelta migliore è quella di un sigillante dedicato. La pelle necessita di idratazione a partire dalla pulizia: la presenza di acqua all'interno dei detergenti dedicati previene la secchezza e conseguente screpolatura dei rivestimenti e contribuisce in modo determinante ad assicurare massima durata al rivestimento. Quindi, in generale, piuttosto che utilizzare le creme, per conservare a lungo la vostra pelle occorre pulirla spesso!
Come abbiamo già visto in altri ambiti del detailing, le fasi sono sempre due, pulizia e protezione, ed anche la pelle risponde a questa regola. Inevitabilmente lo sporco, la polvere, i grassi, etc. hanno la caratteristica di attaccarsi al rivestimento e renderlo difficile da pulire al meglio. Un buon pulitore di sedili dovrebbe essere in grado di separare le impurità e portarle in superficie per una facile rimozione. Un buon prodotto per la cura della pelle deve mantenerla morbida e flessibile, ma anche resistente e durevole. Questi prodotti non devono lasciare un aspetto grasso o oleoso al termine dell’applicazione. Infine un po’ di protettivo può prevenire lo sbiadimento causato dagli UV, preservando il colore e l’aspetto per decenni. I sedili, con le precauzioni appropriate, saranno splendidi alla vista e al tatto incrementando anche il valore di un’eventuale vendita.
Pulitori Pelle
Protezione Pelle
Principali accessori
Come effettuare la pulizia della Pelle?
- spruzzare il detergente direttamente sulla pelle
- distribuire il detergente con un pennello per evitare che si possa asciugare in fretta. Questa operazione può produrre una schiumetta che però verrà rimossa facilmente con il panno più avanti
- adoperare una spazzola delicata per sollevare lo sporco depositatosi sul rivestimento. Se necessario, e quindi in presenza di sporco davvero ostinato, utilizzare il potente guanto CarPro InnerScub (es. macchie dovute a trasferimento di colore effetto particolarmente lucido) spruzzando il prodotto sia sulla superficie che sul guanto. Per il mantenimento settimanale basterà utilizzare il detergente su panno in microfibra, es. Microfiber Madness Slogger;
- pulire ed asciugare con un panno pulito Microfiber Madness Slogger
- protezione idratante
- sigillante spray, facile da utilizzare e con buona durata (fino a 6 mesi)
- sigillatura di lunga durata con un trattamento nanotecnologico, che assicura le massime prestazioni contro UV, sporco, danni da sfregamento ecc... Questa operazione è senza dubbio la migliore su vetture nuove.